JOKER – Clicca qui per vedere il trailer

La strabiliante performance (che gli è valsa un meritatissimo Oscar, il Golden Globe come miglior attore in un film Drammatico, il BAFTA come miglior attore protagonista, un Critics’ Choice Award e uno Screen Actor Guild Award) di Joaquin Phoenix – 28 ottobre 1974, San Juan -Portorico- Scorpione ascendente Vergine, con Luna in Ariete e MC in Gemelli – schivo e antidivo per antonomasia quanto magistrale in ogni sua interpretazione, raggiunge l’acme in questa rappresentazione ipnotica, che inchioda allo schermo – quasi completamente imperniata sulla sua recitazione, che passa incessantemente dal vittimismo, alla consapevolezza di essere un emarginato, a tratti patetico, folle e brutale,
Il film è intenso, crudo, a mio avviso di forte impatto anche per i suoi contenuti di denuncia sociale. In un mondo dove la ‘forbice’ di chi ha e desidera sempre di più e chi si vede sempre più emarginato dai tagli al lavoro, alla sanità, ai rapporti umani filtrati ossessivamente dai ‘social media’ e dal narcisismo imperante, Joker si aggira, alienato, in una Gotham City sempre più spettrale e pericolosa. Arthur Fleck/Joker vive con la madre, portatrice di handicap fisici e psichici, della quale si prende cura, in un rapporto decisamente morboso, insano, in un appartamento sudicio della zona più degradata della città. I colloqui periodici con la sua terapista, che gli procura anche le medicine di cui ha bisogno, sembrano essere l’unico momento di sfogo in un’esistenza miserrima. I riferimenti cinematografici a ‘Psycho’ o a ‘Taxi driver’, fino ai ‘Guerrieri della notte’, di chiaro stampo anni ’70, sono supportati, come già detto, da un’interpretazione strepitosa e da una sceneggiatura scarna, ma efficace.
Chi è Joker? Un uomo dai pensieri ‘costantemente negativi’, come scrive sul suo diario, che di giorno lavora in una struttura per intrattenimento (fa il clown nei reparti pediatrici, ad esempio) e la sera tenta, con scarsi risultati, di esibirsi come comico/cabarettista in locali di quart’ordine.
Chi è Joker? La tematica dell’identità e dell’alienazione sono ricorrenti, così come l’impressione che parte della narrazione avvenga solo nella testa di Arthur Fleck, affetto da un tic nervoso che gli procura una risata convulsa, isterica. Confesso che ero indecisa tra collocare il post nella zona d’ombra scorpionica e in quella di esasperata sensibilità pescina (con Nettuno imperante quando degenera in follia), ma l’impatto visivo dirompente e le atmosfere che sfiorano il lugubre mi hanno convinto a collocarlo qui.
Anche la tematica della maschera è, a mio avviso, di stampo tipicamente scorpionico.
Purtroppo, stiamo assistendo anche da noi a efferate vicende legate a una sempre maggiore difficoltà della gestione dei rapporti interpersonali. Per questo, pur rappresentando un’iperbole a evidente scopo cinematografico, Joker non sembra essere poi così lontano da alcune recenti dinamiche disumanizzanti che sembrano essere sempre più distanti da quello che dovrebbe essere il ‘vivere civile’.

JOAQUIN PHOENIX – Scorpione asc. Vergine

 

Biografia e cenni astrologici

Nato il 28 Ottobre 1974 a San Juan (Portorico) da genitori americani, cresce in una sorta di comunità hippie, (Nettuno in Sagittario in quarta casa), terzo di cinque figli dai nomi bizzarri. Esordisce in una serie tv americana all’età di otto anni, sulla scia dei due fratelli maggiori e per aiutare i genitori a sbarcare il lunario. Nel 1987, i genitori decidono di cambiare il cognome familiare in Phoenix, come l’Araba Fenice, che rinasce sempre dalle sue ceneri (guarda caso, altro simbolo scorpionico). Debutterà nella sua prima pellicola cinematografica: “Space Camp – Gravità zero” nel 1986, a dodici anni.
Nel 1993, uno dei fratelli maggiori, River Phoenix, attore già discretamente conosciuto, muore tra le sue braccia per un’overdose di eroina. Questo trauma, unitamente al suo carattere schivo, lo spinge ad allontanarsi da Hollywood, dove fa ritorno per prendere parte al film “Da morire”, nel 1995, acclamata prova d’autore del regista Gus Van Sant. Da quel momento in poi, la sua carriera non si arresta più, fino a consacrarlo attore di nicchia (ma anche versatile interprete di pellicole più commerciali), antidivo per eccellenza, candidato e vincitore di numerosi premi, tra i quali la candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista per l’interpretazione dello spietato Commodo, imperatore ed antagonista di Russel Crowe, nel film Il Gladiatore, che lo consacra a livello mondiale.
Nel 2005, grazie al film sulla biografia di Johnny Cash (“Walk the Line” – quando l’amore brucia l’anima”), ha occasione di dimostrare anche le sue qualità di cantante e musicista, ottenendo un Golden Globe ed un Grammy Award.
Dopo aver annunciato, nel 2008, l’allontanamento dalle scene, nel 2009, si mette invece a girare, in incognito, un mockumentary (ovvero uno pseudo-documentario che sembra rappresentare eventi o aspetti della realtà, ma che si rivela essere in realtà una fiction) completamente camuffato da occhiali neri, barba e baffi, presentato poi l’anno successivo fuori concorso alla 67° Mostra del Cinema di Venezia, dal titolo: “Joaquin Phoenix! Io sono qui (I ‘m still here!)”
Inutile dire che la sparizione, la maschera e lo sberleffo sono altri atteggiamenti da annoverare tra le caratteristiche scorpioniche.
Attivista politico, e vegano fin da bambino, è impegnato in diverse campagne umanitarie, al servizio, tra l’altro, di Amnesty International, della Peta, e di svariate organizzazioni che mettono al centro l’ecologia, la difesa dei diritti degli animali, la distribuzione di pasti agli studenti più indigenti di Soweto, in Sud Africa. Nel 2005 viene insignito dalla PETA con l’Humanitarian Award (Giove in domicilio nella sesta casa, quella del servizio e dei ‘più piccoli da sé, ma anche significativo del sincero amore per gli animali)
Dal 2015, frequenta la bella e brava attrice Rooney Mara, diventata celebre in tutto il mondo per il primo capitolo del film ‘Uomini che odiano le donne’, a sua volta candidata a prestigiosi premi cinematografici.

Breve disamina del Tema Natale

Scorpione con ascendente Vergine, è senza dubbio una persona dall’intelligenza acuta e poco amante della mondanità, come la biografia ha già dimostrato.
Oltretutto, i pianeti di Phoenix sono quasi tutti collocati sotto la linea dell’orizzonte e nel quadrante orientale del Tema Natale, ad indicare una spiccata riservatezza e un non semplice rapporto con la celebrità, dalla quale cerca di mantenere le distanze, e che vive (Luna in Ariete nel settimo campo) piuttosto come veicolo per sostenere cause umanitarie, con grande pervicacia. A testimonianza del suo impegno in questo senso, ci sono anche un Nettuno e un Giove importanti, a esaltare doti di filantropia, ma anche la tendenza a qualche fuga dalla realtà (nel 2005, ha deciso di ricoverarsi in un ‘rehab’ per disintossicarsi dall’alcolismo).
A parte Giove, Luna e Saturno (in esilio e isolato in undicesima casa), tutti i suoi pianeti si collocano tra la seconda e la terza casa. La seconda è, tra le altre cose legata all’immagine, alla fotografia, alle arti visive, alla difesa del clan e del territorio. La terza può rappresentare anche il rapporto coi fratelli e, quasi suo malgrado, la comunicazione.
Il Sole in Scorpione è collocato nella terza casa (ancora un settore legato alla comunicazione, coadiuvato dal Medio Cielo in Gemelli), congiunto a Venere (fascino e magnetismo personali) e a Marte, che sull’ultimo grado della Bilancia e congiunto a Venere e Sole, eleva in maniera esponenziale la tenacia e la caparbietà, oltre a dotarlo di un’ allure incisiva, intensa, sensuale, profonda, ma anche chirurgica e tagliente. Tale congiunzione riceve, tra l’altro, il trigono di Giove in Pesci, espandendo i suoi limiti al di là di sé stesso, sempre bisognoso di sperimentarsi/reinventarsi in altre vesti.

I transiti al momento dell’ottenimento dell’Oscar

Il 24 Febbraio 2020 riceve l’ambita statuetta. I passaggi dei pianeti in Capricorno (Plutone, Saturno e Giove) nella quinta casa, associata anche all’intrattenimento e alla creatività, sono oltremodo significativi. Essi quadrano, tuttavia i suoi Urano e Mercurio radix, quasi a sottolineare la sua insofferenza alle regole, o a ribadire la sua incredulità. Giove, il pianeta della fortuna, si trova addirittura opposto a Saturno natale, come a rappresentare una raggiunta maturità, o l’essersi smarcato da probabili carenze affettive o possibili imbarazzi nel rapporto con l’autorità (con il padre? Non si sa molto, in materia). Per contro, Marte (la tenacia, la gavetta) e Mercurio (lo stato di grazia a livello mentale, ma anche: la stampa) di transito lanciano formidabili ‘assist al suo Sole.
Il suo ‘speech’ – discorso di ringraziamento – rimbalza su tutte le testate giornalistiche e sui ‘social’, perché è anche un mezzo per ribadire le cause in cui è impegnato da tempi non sospetti, a tratti commovente, sicuramente spiazzante, per il ricordo del fratello e per quella sorta di ‘mea culpa’, durante il quale confessa di “aver fatto cose terribili – di essere stato egoista e crudele, un collega con cui non è stato facile lavorare” (cit.), che ricorda vagamente dinamiche scorpionche da ‘Delitto e castigo” di sapore dostoevskiano. Con rivalsa e redenzioni finali, però. Complimenti vivissimi.
Ci aspettiamo altre scelte intense e spiazzanti. Lunga vita a ‘Joker!’

Condividi l'articolo

15 Comments

  1. copy traders Marzo 2, 2023 at 4:13 am - Reply

    Thanks for the feedback! That’s an interesting point. I suppose there are many reasons, internal and external, why we do not accomplish all that we might. Regardless, I am thankful for the Lord’s grace in that. Thanks again!

  2. open binance account Aprile 23, 2023 at 11:14 am - Reply

    Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.

  3. www.binance.com sign up Maggio 15, 2023 at 7:22 pm - Reply

    Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks! https://accounts.binance.com/en/register-person?ref=UM6SMJM3

  4. Cryptocurrency Prices Maggio 26, 2023 at 11:25 am - Reply

    The point of view of your article has taught me a lot, and I already know how to improve the paper on gate.oi, thank you. https://www.gate.io/pt-br/signup/XwNAU

  5. binance Giugno 28, 2023 at 2:18 am - Reply

    Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good. https://accounts.binance.com/pl/register?ref=DB40ITMB

  6. Код binance Giugno 30, 2023 at 8:10 am - Reply

    Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good. https://accounts.binance.com/ru-UA/register-person?ref=DB40ITMB

  7. nimabi Novembre 25, 2023 at 5:35 pm - Reply

    Thank you very much for sharing, I learned a lot from your article. Very cool. Thanks. nimabi

  8. nimabi Novembre 30, 2023 at 6:55 pm - Reply

    Thank you very much for sharing, I learned a lot from your article. Very cool. Thanks. nimabi

  9. binance Gennaio 30, 2024 at 4:18 pm - Reply

    Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me. https://accounts.binance.com/ar-BH/register?ref=WTOZ531Y

  10. binance hesap olusturma Febbraio 16, 2024 at 2:06 pm - Reply

    I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://www.binance.com/tr/register?ref=S5H7X3LP

  11. Тегн акаунт жасау Febbraio 21, 2024 at 10:27 pm - Reply

    Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks! https://www.binance.com/kz/register?ref=V2H9AFPY

  12. binance Febbraio 28, 2024 at 11:52 pm - Reply

    Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good. https://www.binance.info/pl/join?ref=53551167

  13. bonus di riferimento binance Marzo 1, 2024 at 10:10 am - Reply

    Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks! https://accounts.binance.com/it/register?ref=YY80CKRN

  14. регистрация в binance Marzo 13, 2024 at 7:09 am - Reply

    Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks!

  15. Créer un compte personnel Giugno 26, 2024 at 6:10 pm - Reply

    Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.

Leave A Comment Annulla risposta

Categorie
Articoli recenti