clint-eastwood

PER UN PUGNO DI DOLLARI

 

Clint Eastwood, nato a San Francisco il 31 Mag 1930 – Gemelli asc. Scorpione

 

NOTE BIOGRAFICHE:

Attore di ‘spaghetti western’ in tantissime pellicole, perlopiù identificato come una sorta di giustiziere silente, freddo e spietato (asc. Scorpione), Clint Eastwood ha saputo dare il meglio di sé anche e soprattutto come regista, inanellando, una dopo l’altra, una serie di fortunatissime pellicole. Oggi è uno splendido novantenne che di ritirarsi a vita privata non sembra avere alcuna intenzione.
Nato, come dicevamo, sotto l’egida dei film di Sergio Leone, re del genere western all’italiana (filone all’epoca snobbato ma poi diventato ‘cult’, tanto che lo stesso Tarantino lo cita numerose volte nelle sue più recenti produzioni), su Eastwood come attore all’inizio non sembra ci siano particolari pretese: noto per il suo sguardo di ghiaccio, ma anche per il suo eloquio estremamente scarno, segue il suo filone vincente senza ombre, ma anche senza picchi di particolare eccellenza, pur essendo molto amato dal pubblico. Alla fine degli anni ’60 fonda una sua casa di produzione, la Malpaso Company, con la quale dà vita al personaggio dell’ispettore Callaghan. Nell’ultimo dei 5 film dedicati a questo personaggio, la sua interpretazione, da laconica e non sempre versatile, diventa magistrale. Viene diretto da Don Siegel anche nel film culto ‘Fuga da Alcatraz’ (1978).
Negli anni ’70, inizia a dedicarsi alla regia, attività che lo porterà in trionfo svariati anni più tardi.

Negli anni ’80 , si dedica alla vita politica, continuando contemporaneamente la sua carriera da regista. Dopo ‘Gli spietati’ e ‘Un mondo perfetto’, la grande consacrazione arriva con ‘I Ponti di Madison County’ (1995), tormentata storia d’amore con la strepitosa Meryl Streep, che recita al suo fianco. Altro grande film è senz’altro ‘Mystic River’ (2003), tragica storia di un’amicizia tra tre uomini.
Orami affermatosi come regista di indubbio valore, nel 2000 la Mostra del Cinema di Venezia gli conferisce il Leone d’Oro alla carriera, all’epoca cinquantennale.
Ma non finisce qui: con ‘Million Dollar baby’ (2005), vince l’Oscar sia come miglior regista che per il film. Nel 2008. ‘Gran Torino’ si rivela un’altra pellicola fortunata, così come ‘Invictus’, ispirata alla vita di Nelson Mandela.
Il nostro cow-boy/ispettore dallo sguardo di glaciale ha però in serbo un’altra perla: nel 2014 dirige ‘American Sniper’, campione di incassi, che racconta la drammatica. Intensa e commovente storia (vera) di un veterano della guerra del Vietnam.
Siamo all’apoteosi: persino i suoi storici detrattori, quelli che lo consideravano inespressivo e relegato nel sempiterno ruolo del giustiziere solitario, si devono ricredere. Il talento da cineasta di Eastwood sopravanza probabilmente quello attorale, anche se, negli anni, si nota anche una sempre maggiore elasticità e versatilità nell’interpretazione.

ANALISI ASTROLOGICA:

Eastwood è un Gemelli con ascendente Scorpione. In comune, i due segni hanno Plutone, che gioca un ruolo sempre importante nella creatività e nelle metamorfosi. E’ una combinazion, intelligente, versatile, di indubbio fascino. Analizzando meglio il Tema Natale, si evidenzia una dominante nettuniana: tale pianeta è congiunto al Medio Cielo in Leone (cosignificante della teatralità, del mondo dello spettacolo, dell’ambizione), ad amplificare il suo impatto sugli altri, la capacità di far sognare/intravedere altri mondi. Mercurio, congiunto al Discendente, costituisce un’altra dominante. In Toro e in settima casa (nella quale sono presenti altri due pianeti), ci rimanda un tipo di intelligenza concreta, senso estetico, un lento ma progressivo incedere, uno sguardo sul mondo assolutamente personale. Una faccia (Toro) che non di dimentica. Marte in Ariete, nel suo domicilio primario, lo rende perfetto per i film d’azione Trovandosi, con Urano, nella seconda casa (cosignificante leonina), fornisce intuizioni fulminanti e altrettanto rapide movenze. Plutone è tipico della generazione che ha attraversato la seconda guerra mondiale e la successiva restaurazione, con un grande desiderio di rivalsa. E’ collocato nel tenero segno del Cancro, assieme a una Venere più delicata di quanto ci si possa aspettare. Questi due pianeti possono benissimo rappresentare la sensibilità e la sottigliezza emotiva che ci si aspetta da un regista, in contrapposizione ai valori arietini, dai quali ha probabilmente attinto nella prima fase della sua carriera. Infine, la Luna in Leone, sontuosa e dotata del necessario esibizionismo associato alla recitazione, ci parla di progetti importanti e ambiziosi (nona casa), nonché di traguardi importanti da raggiungere. Non dimentichiamoci (nona casa) che molti dei suoi film recano in sé elementi di impegno etico e sociale.

A questo punto, nasce la curiosità di conoscere le caratteristiche del suo Saturno (carriera che si costruisce in maniera lenta e inesorabile; – spesso, successo e consacrazione in tarda età- longevità). E’ in Capricorno, nel suo domicilio naturale, nel secondo settore dell’Oroscopo, quello relativo alla capacità di gestione delle risorse personali, della tenacia, del metodo e della continuità. Nel grafico del Tema, si trova alla base di una struttura ad aquilone, al cui vertice si trova Giove. Un Saturno nettamente distaccato dalla sequela di pianeti tra quinta e nona casa, come se si trattasse di un attivatore, un ‘grilletto’ (come quello veloce che connota l’ispettore Callaghan) da cui sembrerebbe partire la motivazione, come un generatore primario di esperienze e ostacoli da superare per ascendere fino alla vetta.

Nell’anno in cui ricevette l’Oscar alla carriera, i transiti vedevano Plutone in Sagittario opposto al suo Sole (come se in qualche modo si pensasse ad un suo ritirarsi dalle scene, magari appagato dai traguardi già raggiunti), ma anche un inspirante transito di Nettuno in Acquario trigono al suo Sole, a premiare la sua popolarità e ad aprire a nuovi scenari. Urano di transito in Acquario trigono al suo Giove natale aveva molto a che fare con l’immagine pubblica, mentre, dulcis in fundo, Saturno di transito in Toro andava a congiungersi al suo Discendente e a Mercurio (il lavoro) e formando un ulteriore trigono col suo Saturno di nascita: la determinazione premiata.

Obiettivo raggiunto: ormai Clint Eastwood può contare su una popolarità oceanica, valorizzata e impreziosita da una lunghissima gavetta e da una carriera sfolgorante, come attore e come regista.
Ci aspettiamo future, ulteriori sorprese!

Condividi l'articolo

6 Comments

  1. myhome Febbraio 13, 2023 at 10:52 pm - Reply

    I agree with your point of view, your article has given me a lot of help and benefited me a lot. Thanks. Hope you continue to write such excellent articles.

  2. Iscriviti Maggio 15, 2023 at 10:02 am - Reply

    Your point of view caught my eye and was very interesting. Thanks. I have a question for you. https://www.binance.com/it/register?ref=IJFGOAID

  3. ^Inregistrare Binance US Gennaio 17, 2024 at 4:49 pm - Reply

    Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good. https://www.binance.info/ro/join?ref=IJFGOAID

  4. I don’t think the title of your article matches the content lol. Just kidding, mainly because I had some doubts after reading the article. https://www.binance.info/uk-UA/join?ref=53551167

  5. binance推薦 Febbraio 23, 2024 at 6:43 pm - Reply

    Your article helped me a lot, is there any more related content? Thanks! https://www.binance.info/zh-TC/join?ref=PORL8W0Z

  6. Sign Up Febbraio 25, 2024 at 5:07 pm - Reply

    Can you be more specific about the content of your article? After reading it, I still have some doubts. Hope you can help me. https://accounts.binance.com/en/register?ref=S5H7X3LP

Leave A Comment Annulla risposta

Categorie
Articoli recenti